Man mano che l’industria della moda cresce, la sostenibilità diventa sempre più importante. Le persone vogliono sapere da dove provengono i loro prodotti e chi li produce. Stanno diventando più consapevoli dell’impatto che gli articoli che acquistano hanno sulle persone e sul pianeta.
Secondo un rapporto del 2018 di Quantas, nell’ultimo decennio l’impatto dell’industria dell’abbigliamento sui cambiamenti climatici è aumentato del 35% e si prevede che continuerà a crescere. Oggi, un americano medio genera 82 libbre (37 chilogrammi) di rifiuti tessili all’anno, contribuendo al sovraccarico delle discariche.
Per questo motivo, alle aziende del settore moda e tessile viene richiesto di assumersi la responsabilità delle questioni sociali e ambientali. Limitarsi a dichiararsi sostenibili non basta più: i clienti vogliono prove concrete.
Ed è qui che entra in gioco il Higg FEM Index. In questo articolo parleremo di cosa fa l’Higg FEM, quali settori copre, come ottenere la verifica Higg FEM, degli audit Higg FEM e di come possiamo aiutarti.
Che cos’è il Higg Facility Environmental Module (Higg FEM)?
Che cos’è quindi l’Higg FEM? L’Higg FEM è un insieme di strumenti che aiuta a misurare l’impatto ambientale e sociale della produzione dei prodotti, dal monitoraggio delle emissioni di carbonio alla verifica del trattamento equo dei lavoratori in fabbrica. Utilizzando l’Higg FEM Index, marchi, rivenditori e produttori possono condividere dati affidabili, collaborare e compiere reali progressi in materia di sostenibilità.
Ogni fase del processo produttivo viene considerata, dal consumo idrico alla gestione dei rifiuti, fino all’uso di sostanze chimiche ed energia. Questo aiuta a identificare i punti deboli e a ridurre i rischi. Nota che l’Higg FEM non è una valutazione pass/fail, ma uno strumento per individuare opportunità di miglioramento.
Cosa valuta l’Higg FEM?
L’Higg FEM analizza diverse aree chiave per identificare dove si possono apportare miglioramenti:
Environmental Management Systems
Valuta quanto bene la fabbrica gestisce le questioni ambientali.
Energy Use and Greenhouse Gas Emissions
Misura quanta energia utilizza la fabbrica e quante emissioni di gas serra produce, per migliorare l’efficienza energetica.
Water Use
Monitora l’uso dell’acqua per ridurre gli sprechi.
Wastewater
Garantisce che le acque reflue vengano trattate correttamente prima di essere rilasciate.
Air Emissions
Verifica che le emissioni della fabbrica siano entro i limiti legali e sicuri.
Waste Management
Analizza come la fabbrica gestisce i rifiuti per ridurli e massimizzare il riciclo.
Chemical Management
Garantisce che la fabbrica utilizzi e gestisca le sostanze chimiche in modo sicuro.
Analizzando queste aree, l’Higg FEM aiuta le fabbriche a comprendere il proprio impatto ambientale e a trovare modi per operare in modo più sostenibile.
Quali prodotti sono coperti dall’Higg FEM

Capire se i propri prodotti rientrano nell’ambito di applicazione dell’Higg FEM è piuttosto semplice. Durante la candidatura Higg FEM, devi selezionare la categoria di prodotto (come abbigliamento, calzature o giocattoli), i materiali utilizzati e i processi coinvolti (come stampa, tintura o cucitura).
Ecco le opzioni disponibili:
Categorie di Prodotto:
- Abbigliamento
- Calzature
- Tessili per la casa (es. biancheria da letto, asciugamani)
- Accessori (es. borse, gioielli)
- Arredi domestici
- Elettronica
- Giocattoli
- Articoli sportivi outdoor – Soft goods (es. tende, zaini)
- Articoli sportivi outdoor – Hard Goods (es. biciclette, refrigeratori)
- Packaging
Categorie di Materiali:
- Barriere
- Schiume
- Materiali isolanti
- Pelle
- Metalli
- Plastiche
- Gomme
- Tessili
- Materiali a base di legno/biomassa
- Pelli sintetiche
- Sostanze chimiche
- Fibra (naturale o artificiale)
Processi della Struttura
- In base al tipo di struttura, selezionerai tutti i processi applicabili.
Settori Industriali:
- Abbigliamento
- Calzature
- Tessili per la casa
- Accessori
- Arredi domestici
- Elettronica
- Giocattoli
- Articoli sportivi outdoor (Soft e Hard Goods)
Ad esempio, ecco come funziona questo processo per una fabbrica di zaini. Per prima cosa, seleziona la categoria Outdoor Sporting Goods – Soft Goods, poiché gli zaini sono prodotti morbidi realizzati con tessuti. Poi sceglie i tessili (per i materiali), le plastiche (per cerniere e fibbie) e le schiume (per le spalline imbottite).
Una volta fatto ciò, identifica i processi utilizzati, come cucitura e stampa del prodotto. Infine seleziona gli articoli sportivi outdoor come settore industriale. La fabbrica ora sa che i suoi zaini rientrano nel Higg FEM e può individuare le aree da migliorare per una migliore conformità ambientale.
Higg FEM vs Higg FSLM

L’Higg Facility Environmental Module (FEM) misura le prestazioni ambientali, mentre il Higg Facility Social & Labor Module (FSLM) valuta le condizioni sociali e lavorative.
Higg FEM (Environmental Module)
- Analizza l’impatto ambientale dell’azienda in termini di energia, acqua, rifiuti e uso di sostanze chimiche.
- Fornisce un punteggio totale e una valutazione dettagliata delle sette categorie ambientali.
Higg FSLM (Social & Labor Module)
- Valuta salari, orari di lavoro, sicurezza e trattamento dei dipendenti.
- Analizza l’impatto sociale della struttura e fornisce report dettagliati.
Aggiornamenti Higg FEM 4.0
Come viene calcolato il punteggio Higg FEM
I punteggi Higg FEM monitorano i tuoi progressi attraverso tre livelli e forniscono un punteggio complessivo. Il primo livello riguarda gli aspetti di base, come il rispetto delle normative e il monitoraggio delle emissioni. Il livello successivo riguarda la definizione degli obiettivi e il miglioramento, mentre il terzo livello si concentra sulle azioni avanzate e sul contributo alla comunità.
Ogni sezione ha 100 punti: 25 per il Livello 1, 50 per il Livello 2 e 25 per il Livello 3. Devi completare il Livello 1 prima di passare al successivo. Alcune domande non contano, ma la mancanza di permessi o licenze può portare a un punteggio pari a zero. È possibile ottenere punti bonus se una struttura raggiunge i propri obiettivi relativi a energia, acqua o rifiuti.
Una volta completata la valutazione Higg FEM, le strutture ricevono vari report dettagliati per aiutare a comprendere le proprie prestazioni e identificare le aree da migliorare:
- Un punteggio FEM complessivo, insieme ai punteggi per ogni sezione.
- Il report sulle opportunità di miglioramento, che evidenzia le domande con risposta negativa, valutandole in base all’importanza o al potenziale di miglioramento, con relative raccomandazioni.
- Il report sulle emissioni di gas serra (GHG), che include dati sulle emissioni e sull’uso di energia rinnovabile.
Questi report possono essere consultati tramite le sezioni Scores, GHG Emissions o Areas of Opportunity, offrendo indicazioni utili per migliorare la sostenibilità ambientale.
Differenze tra Higg FEM Self-assessment e Higg FEM verification
Esistono diverse differenze tra l’autovalutazione Higg FEM e la verifica Higg FEM.
Le domande dell’autovalutazione Higg FEM vengono compilate autonomamente dal produttore o dalla struttura; nella verifica, invece, un ente terzo controlla che siano state compilate correttamente.
Una volta completata l’autovalutazione Higg FEM, è possibile rivedere i dati e i report generati e condividere l’autovalutazione FEM con i propri partner.
A questo punto è anche possibile fare un passo in più e procedere con una verifica Higg FEM (vFEM).
Come ottenere la verifica Higg FEM (passo dopo passo)

Ottenere la verifica Higg FEM inizia con la creazione di un account e il completamento dell’autovalutazione.
- Completare e pubblicare l’autovalutazione e acquistare la Higg FEM Verification (vFEM).
- Scegliere l’ente di verifica Higg FEM con cui lavorare.
- Essere assegnati a un verificatore da parte dell’ente selezionato.
- Pianificare una verifica in loco o fuori sede; il verificatore compilerà il vFEM.
- Si hanno 14 giorni per rivedere e contestare eventuali elementi del vFEM prima che venga finalizzato. Una volta che lo stato passa a VRF, i marchi potranno visualizzare le informazioni.
Vantaggi dell’essere verificati Higg FEM
Esistono molti vantaggi nella verifica Higg FEM. Questa procedura consente di convalidare i risultati tramite un ente di verifica professionale. Avere una verifica Higg FEM è uno standard riconosciuto nel settore e dimostra che la tua supply chain è sostenibile, facilitando la firma di contratti con futuri stakeholder.
Significa anche poter condividere i risultati con partner commerciali senza dover eseguire verifiche separate per ognuno, risparmiando tempo e denaro.
In qualità di partner approvato del Higg Facility Environmental Module (Higg FEM), HQTS offre servizi di audit e formazione per rivedere la tua autovalutazione, confermare l’accuratezza dei dati e identificare le aree di miglioramento.
Il nostro team garantisce che le tue prestazioni ambientali siano credibili e affidabili.
Tipi di servizi di verifica offerti da HQTS
Verifica in loco
Uno dei nostri verificatori visita la tua struttura per condurre la verifica di persona. Scegli questa opzione se desideri condividere pubblicamente i tuoi punteggi Higg Index.
Verifica fuori sede
Usa questa opzione se vuoi condividere i punteggi solo privatamente con i partner della supply chain tramite la piattaforma Worldly, e non pubblicamente.
Scegli HQTS per la verifica Higg FEM
Siamo il tuo partner ideale per la verifica della tua autovalutazione tramite il Higg Facility Management Module. Con anni di esperienza nei settori dell’abbigliamento, calzature e tessile, offriamo una soluzione completa.
I tuoi documenti saranno revisionati da uno specialista qualificato, verranno effettuati controlli in loco o fuori sede, i punteggi Higg saranno calcolati e i risultati verificati prima della pubblicazione.
Ottenere tutte le risposte alle tue domande sulla verifica Higg FEM non è mai stato così facile. Contatta il nostro team oggi stesso.


