Quando si tratta di importazione, esportazione e produzione di calzature, vengono applicate normative per garantire che gli standard di sicurezza e qualità del prodotto siano rispettati. Diversi organismi di controllo gestiscono queste regole e, negli Stati Uniti, tutti gli ambienti di lavoro rientrano sotto la gestione della OSHA (Occupational Safety and Health Administration) per quanto riguarda le normative.
La OSHA collabora strettamente con organizzazioni indipendenti senza scopo di lucro che definiscono gli standard da applicare, come ANSI (American National Standards Institute) e ASTM (American Society for Testing and Materials). Tuttavia, quando si analizzano ANSI e ASTM, molte organizzazioni trovano difficile capire le differenze. Sebbene queste organizzazioni influiscano sulle normative relative alle calzature protettive, esistono differenze ben precise che non devono essere trascurate. In questo articolo spiegheremo ASTM vs ANSI e chiariremo le loro differenze.
Che cos’è l’Occupational Safety and Health Administration (OSHA)?
OSHA, ossia l’Occupational Safety and Health Administration, è un’organizzazione che fa rispettare le normative stabilite dall’ente governativo ed è una parte del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti. Il suo obiettivo specifico è garantire condizioni di lavoro sicure per i lavoratori. Questo include anche processi e attrezzature come le calzature di protezione.
È essenziale che tutti i DPI utilizzati negli Stati Uniti siano conformi ai requisiti stabiliti dallo standard 1910.136. Per le calzature protettive, questo standard richiede che le calzature siano conformi alla norma ASTM F2412 05, che analizzeremo più nel dettaglio.
Che cos’è l’ANSI?
ANSI è l’acronimo di American National Standards Institute, un’organizzazione senza scopo di lucro il cui obiettivo principale è fornire linee guida volontarie sulle specifiche di sicurezza e conformità dei prodotti per vari settori negli Stati Uniti, comprese le normative per gli ambienti di lavoro.
ANSI, in quanto organizzazione, non sviluppa direttamente gli standard ANSI. Fornisce linee guida e quadri di riferimento per sistemi di conformità alla sicurezza e alla qualità che proteggono i consumatori e i marchi stessi. Per farlo, ANSI collabora strettamente con enti governativi ed esperti del settore per contribuire allo sviluppo di normative basate sulle esigenze internazionali e regionali.
Lo standard ANSI doveva essere conforme alle normative OSHA, alle quali tutti i DPI devono essere sottoposti a test e aderire. Tuttavia, è stato sostituito da un nuovo standard ASTM per le calzature protettive nel 200.
Cosa significa ASTM?
ASTM sta per American Society for Testing and Materials. È simile ad ANSI in quanto si tratta di un’organizzazione che si concentra sul supporto allo sviluppo di standard e normative universali. Tuttavia, svolge un ruolo più attivo nella definizione degli standard e delle normative. ASTM ha il compito di creare e pubblicare nuovi standard di prova e standard di prodotto aggiornati per garantire prodotti sicuri e di qualità.
Per farlo, raccoglie le competenze tecniche di oltre 30.000 membri provenienti da 125 Paesi, sviluppando più di 12.000 standard internazionali. Questi standard coprono numerosi settori a livello internazionale, fungendo da base per la conformità universale di prodotti e processi.
ASTM mette a disposizione questi standard internazionali in un annuario che raccoglie tutti i regolamenti nuovi e modificati, così che le organizzazioni possano restare aggiornate su ogni cambiamento.
Che cos’è l’ASTM F2412 05?
Affinché i DPI siano conformi ai requisiti OSHA, le prove devono verificare il livello di protezione generale delle calzature a seconda dell’ambiente di lavoro e dei dispositivi che devono essere forniti ai lavoratori. L’ASTM F2412 05 è un metodo di prova standard per la protezione del piede, in cui le calzature di protezione devono essere testate per:
- Valutazione di impatto/compressione e protezione metatarsale (Conduction Rating – Cr)
- Rischio elettrico (E.H.)
- Resistenza a perforazione/penetrazione (P.R.)
- Proprietà dissipative delle cariche elettrostatiche (SD)
Solo se un test di terza parte conferma che le calzature soddisfano i requisiti minimi stabiliti, esse possono essere utilizzate in sito.
Qual è la differenza tra ANSI e ASTM?
La principale differenza tra ANSI e ASTM è che ANSI si concentra principalmente su linee guida volontarie per i processi ed è un’organizzazione “ombrello” che copre diversi settori, nei quali accredita altre organizzazioni a definire e proporre standard che poi approva (inclusa ASTM).
ASTM, invece, è più attiva nella creazione e nell’applicazione di standard che vengono approvati da ANSI. Pertanto, le due organizzazioni collaborano strettamente nella progettazione e nella gestione di nuove misure a cui occorre conformarsi.
Conclusione: ANSI vs ASTM: capire le differenze
ANSI sta per American National Standards Institute (ANSI), un’organizzazione che sviluppa e pubblica standard di consenso volontari per vari settori. L’American Society for Testing and Materials (ASTM), invece, è un’organizzazione che si concentra sul supporto allo sviluppo di standard e normative universali, ma che svolge un ruolo più attivo nella definizione di standard e regolamenti, con il compito di creare e pubblicare nuovi standard di prova e di prodotto aggiornati per garantire prodotti sicuri e di qualità.
In HQTS offriamo consulenza specializzata per aiutare le aziende a conformarsi agli esigenti standard di settore, normativi e dei clienti, in linea con le direttive, i requisiti e le prove di USA, Europa e altri mercati internazionali. Eseguiamo test secondo standard AATCC, ASTM, REACH, ISO, SATRA, G.B. e altri standard correlati e disponiamo di capacità di laboratorio e test nelle principali destinazioni di produzione di calzature. Contattaci oggi stesso se hai bisogno di un servizio di ispezione o test per calzature – incluso l’ASTM F2412-05.


