Ispezioni AQL: Come Leggere una Tabella di Campionamento AQL

Quando si ordina un’ispezione di qualità, molti acquirenti si rendono rapidamente conto che ispezionare ogni singola unità di un lotto di produzione (come avviene in una ispezione pezzo per pezzo) può garantire la qualità, ma purtroppo, nella maggior parte dei casi, non è economicamente sostenibile.

È invece spesso più pratico ispezionare un campione del lotto di produzione per valutarne la qualità complessiva – ed è qui che entrano in gioco le ispezioni AQL. Questo articolo ti fornirà le basi sull’utilizzo del campionamento AQL nel controllo qualità e su come leggere la tabella di campionamento AQL.

 

Che Cos’è il Metodo AQL?

AQL è l’acronimo di “Acceptable Quality Level” (Livello di Qualità Accettabile). È il processo mediante il quale si ispeziona un campione della produzione per valutarne la qualità. Il metodo di campionamento utilizzato nel controllo qualità è stato sviluppato dall’ISO ed è definito nello standard ISO 2859-1 .

Lo standard ISO definisce l’AQL come: “il livello di qualità che rappresenta la percentuale o il rapporto peggiore di difetti ancora tollerabile”. Rappresenta il numero massimo e il tipo di difetti accettati in un campione ispezionato, oltre il quale l’intero lotto deve essere respinto.

Gli AQL possono essere stabiliti come percentuali o numeri di difetti critici, maggiori e minori. Nella pratica, questi tre livelli sono i più utilizzati, soprattutto per i prodotti di consumo. Sono definiti come segue:

  • Difetti Critici – 0%

Non accettabili poiché possono causare danni all’utente, rendere il prodotto non conforme alle normative o provocare un guasto del prodotto.

  • Difetti Maggiori – 2.5%

Rappresentano difetti tali da rendere il prodotto inaccettabile per l’utente finale.

  • Difetti Minori – 4.0%

Il prodotto non soddisfa specifiche secondarie, ma la maggior parte degli acquirenti lo accetterebbe comunque.

Come Leggere la Tabella AQL

Per determinare il piano di campionamento AQL per un’ispezione a campione, è necessario stabilire i criteri relativi al numero di unità che si desidera far ispezionare all’ispettore. Questo può essere fatto utilizzando una Tabella AQL.

L’American National Standards Institute (ANSI) e l’American Society for Quality (ASQ) hanno sviluppato lo standard AQL più comune per l’industria dei beni di consumo. La tabella AQL è uno strumento fondamentale per preparare un piano di campionamento AQL per le ispezioni di prodotto.

Tabella 1 – Lettere dei codici delle dimensioni del campione

Tabella 2 – Piani di campionamento singolo per ispezione normale

Note: “√” significa accettazione “×” significa rifiuto.

“↑ “ : utilizzare il primo piano di campionamento sopra la freccia. Se la dimensione del campione è uguale o superiore alla dimensione del lotto, eseguire un’ispezione al 100%.

“↓ “: utilizzare il primo piano di campionamento sotto la freccia.

Piano di Campionamento AQL

Se hai un ordine di 960 capi d’abbigliamento pronti per la spedizione e desideri calcolare l’AQL richiesto per l’ispezione, tutto ciò che devi fare è:

  1. Consultare la Tabella 1 per i livelli generali di ispezione e selezionare la dimensione del lotto nell’intervallo corrispondente, ovvero 501–1200. Se effettui l’ispezione al livello medio (Livello II), il tuo codice sarà la lettera J.
  2. Nella Tabella 2, cerca la lettera J e vedrai che la dimensione del campione è 80, ovvero il numero di pezzi da ispezionare.

Come Determinare il Numero di Difetti Utilizzando la Tabella di Campionamento AQL

In base alla dimensione del campione sopra indicata, devi determinare il numero massimo di difetti critici, maggiori e minori consentiti affinché il prodotto superi l’ispezione. L’AQL 0.0 è per i difetti critici, AQL 2.5 per i difetti maggiori e AQL 4.0 per i difetti minori.

Per determinare il numero di difetti maggiori e minori consentiti, consulta la tabella AQL: nella riga J, alla colonna 2.5%, troverai i numeri 5 e 6. Il numero più basso, 5, rappresenta il numero massimo di difetti che consentono ancora l’accettazione. Allo stesso modo, troverai il numero 7 come numero massimo di difetti accettabili per i difetti minori.

Tabella Riepilogativa AQL

Riepilogo AQL per 960 Articoli
Livello Campione AQL Critico AQL Maggiore AQL Minore
G-II 80 0.0 2.5 4.0
Numero massimo consentito 0 5 7

Suggerimento: usa il calcolatore AQL di HQTS per calcolare la dimensione del campione e il numero di difetti richiesti.

Livelli di Ispezione Generali e Speciali

I livelli speciali di ispezione AQL (S-1, S-2, S-3, S-4) sono tipicamente utilizzati per determinate ispezioni o controlli in loco necessari solo su un numero relativamente ridotto di unità del lotto. I risultati non dovrebbero variare significativamente tra le unità ispezionate (spesso meno di 10 unità), soprattutto quando l’ispezione richiede test distruttivi o che richiedono molto tempo.

I livelli generali di ispezione (G-I, G-II, G-III) sono i più comuni per lotti più grandi. Coprono tutti i controlli e i test regolari che possono essere eseguiti rapidamente e con risultati variabili tra i campioni. Sono generalmente utilizzati nel seguente modo:

  • G-I

Prodotti con requisiti meno rigorosi.

  • G-II

Il piano di campionamento più comune per i prodotti di consumo in condizioni normali.

  • G-III

Prodotti con requisiti più rigorosi.

Conclusione: Ispezioni AQL: Come Leggere una Tabella di Campionamento AQL

Un’ispezione AQL è utilizzata in molti settori, tra cui la produzione di tessuti, macchinari e attrezzature, per verificare che un campione di prodotti soddisfi i requisiti e le specifiche concordate. In queste ispezioni, l’ispettore deve ispezionare un numero predeterminato di unità basandosi sulla tabella di campionamento AQL.

HQTS utilizza il metodo di campionamento AQL nelle nostre ispezioni di qualità, incluse le ispezioni pre-spedizione. Contattaci oggi stesso se desideri saperne di più sul processo di campionamento AQL o prenotare un’ispezione.

Need More Information?

     

    * Required fields

    Facebook
    Twitter
    LinkedIn

    Latest Articles

    HQTS Quality Control
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.