Audit sull’Igiene al Dettaglio
Un sistema di audit igienico consente di ottenere miglioramenti misurabili nelle buone pratiche di igiene e aiuta a sviluppare la formazione in materia di igiene alimentare, garantendo al contempo la conformità alle normative internazionali sulla sicurezza alimentare. Gli audit sull’igiene al dettaglio vengono eseguiti per migliorare l’immagine complessiva del punto vendita, assicurare la sicurezza alimentare, accrescere la fiducia dei clienti e offrire un ambiente di lavoro migliore ai dipendenti per aumentarne l’efficienza.
HQTS ha sviluppato lo Standard di Audit sull’Igiene al Dettaglio basandosi sui principi di igiene e controllo della sicurezza alimentare, nonché sulle leggi e normative applicabili, integrandoli con i requisiti di controllo interno del punto vendita. Le condizioni vengono valutate sulla base dei risultati effettivi e viene applicato il metodo del ciclo PDCA per risolvere i problemi, ridurre i rischi per la sicurezza alimentare nei punti vendita, migliorare la consapevolezza del personale in materia di sicurezza alimentare e stabilire un solido sistema di gestione della sicurezza alimentare.
L’Audit sull’Igiene al Dettaglio di HQTS copre la maggior parte delle attività alimentari nel settore retail, tra cui (ma non solo): hotel, ristoranti e catering, fast food, negozi di alimentari, minimarket, ecc. Il nostro solido schema di approvazione con monitoraggio igienico è inoltre flessibile e personalizzabile in base alle vostre esigenze.
Il nostro tipico audit di igiene alimentare include una valutazione dettagliata di:
- Struttura organizzativa
- Documentazione, monitoraggio e registrazioni
- Regime di pulizia
- Gestione del personale
- Supervisione, istruzioni e/o formazione
- Attrezzature e strutture
- Esposizione degli alimenti
- Procedure di emergenza
- Manipolazione dei prodotti
- Controllo delle temperature
- Aree di stoccaggio
Audit sulla Gestione della Catena del Freddo
La globalizzazione dei mercati richiede che i prodotti alimentari circolino a livello internazionale, il che implica che l’industria agroalimentare debba garantire sistemi logistici a temperatura controllata conformi alle normative più rigorose. Un Audit sulla Gestione della Catena del Freddo viene condotto per individuare eventuali problemi esistenti nella catena del freddo, prevenire contaminazioni alimentari e proteggere la sicurezza e l’integrità della fornitura alimentare. La gestione della catena del freddo svolge un ruolo essenziale nel mantenere e preservare i prodotti deperibili dal produttore al consumatore.
Lo Standard di Audit sulla Catena del Freddo di HQTS è basato sui principi di igiene e sicurezza alimentare, nonché sulle leggi e normative applicabili, integrandoli con i vostri requisiti di controllo interno. Le condizioni effettive della catena del freddo vengono valutate e viene applicato il metodo PDCA per risolvere i problemi e migliorare il livello di gestione della catena del freddo, assicurando la qualità e la sicurezza dei prodotti e consegnando alimenti più freschi ai consumatori.
I nostri audit tipici sulla gestione della catena del freddo includono una valutazione dettagliata di:
- Idoneità delle attrezzature e delle strutture
- Razionale del processo di trasferimento
- Trasporto e distribuzione
- Gestione dello stoccaggio dei prodotti
- Controllo della temperatura dei prodotti
- Gestione del personale
- Tracciabilità e richiamo dei prodotti
Audit HACCP
L’Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP) è un metodo riconosciuto a livello internazionale per prevenire la contaminazione alimentare da pericoli chimici, microbiologici e fisici. Si tratta di un sistema di sicurezza alimentare volto a identificare e gestire i potenziali rischi di contaminazione alimentare prima che raggiungano il consumatore. Si applica a qualsiasi organizzazione coinvolta direttamente o indirettamente nella filiera alimentare, inclusi allevamenti, pescicolture, caseifici, impianti di lavorazione della carne, nonché ristoranti, ospedali e servizi di catering. I servizi di audit HACCP di HQTS mirano a valutare e verificare l’istituzione e il mantenimento di un sistema HACCP. L’audit HACCP di HQTS viene condotto secondo i cinque passaggi preliminari e i sette principi del sistema HACCP, integrandoli con i vostri requisiti di controllo interno. Durante le procedure di audit HACCP, le condizioni effettive di gestione vengono valutate e viene applicato il metodo PDCA per risolvere i problemi, migliorare il livello di gestione HACCP e rafforzare la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti.
I nostri audit HACCP tipici includono le principali valutazioni di:
- Razionale dell’analisi dei pericoli
- Efficacia delle misure di monitoraggio definite per i CCP identificati, mantenimento dei registri e validazione dell’efficacia delle attività implementate
- Verifica dell’idoneità del prodotto a raggiungere continuamente lo scopo previsto
- Valutazione delle conoscenze, consapevolezza e competenze del personale che istituisce e mantiene il sistema HACCP
Identificazione delle carenze e delle necessità di miglioramento
Supervisione del Processo di Produzione
La supervisione del processo di produzione include il monitoraggio della pianificazione e delle attività produttive di routine, la risoluzione di problemi relativi ad attrezzature e processi all’interno dello stabilimento, nonché la gestione del personale di produzione. L’obiettivo principale è mantenere operative le linee di produzione e garantire la continuità della fabbricazione dei prodotti finali.
La Supervisione del Processo di Produzione di HQTS è finalizzata ad aiutarvi a completare i vostri progetti nei tempi previsti, rispettando tutte le normative e gli standard di qualità applicabili. Che si tratti di costruzioni civili, infrastrutture, impianti industriali, parchi eolici o centrali elettriche, indipendentemente dalle dimensioni del progetto, HQTS offre un’esperienza completa in tutti gli aspetti della costruzione.
I servizi di supervisione del processo di produzione di HQTS comprendono principalmente:
- Preparazione del piano di supervisione
- Conferma del piano di controllo qualità, dei punti di controllo qualità e del programma
- Verifica della preparazione della documentazione tecnica e di processo
- Controllo delle attrezzature utilizzate nella produzione
- Controllo delle materie prime e dei componenti esterni
- Verifica della qualificazione e delle competenze del personale chiave di processo
- Supervisione della produzione in ogni fase
- Controllo e conferma dei punti di controllo qualità
- Monitoraggio e conferma della rettifica dei problemi di qualità
- Supervisione e conferma del programma di produzione
- Controllo della sicurezza del sito produttivo
- Partecipazione alle riunioni di avanzamento e di analisi della qualità
- Presenza alle ispezioni di fabbrica dei prodotti
- Supervisione dell’imballaggio, del trasporto e della consegna delle merci

