Laboratori Interni di Test REACH e Supporto alla Conformità
HQTS gestisce laboratori interni dedicati e attrezzati per test REACH completi. Le nostre strutture di testing sono supervisionate da chimici analitici e ingegneri esperti, consentendo un controllo totale del processo, dal ricevimento del campione all’analisi fino alla redazione di report dettagliati. Avere il processo di test internamente ci permette di garantire maggiore coerenza, tempi di consegna più rapidi e un unico punto di contatto affidabile per te.
Il nostro Dipartimento di Conformità collabora strettamente con i clienti per chiarire le responsabilità previste dal Regolamento REACH dell’UE (CE) n. 1907/2006 e da altri quadri normativi internazionali correlati. Che tu abbia bisogno di assistenza per determinare se il tuo prodotto o la tua catena di fornitura rientrano nel campo di applicazione del REACH (ad esempio screening SVHC, sostanze registrate, restrizioni dell’Allegato XVII), per la preparazione della documentazione tecnica o per comprendere le restrizioni aggiornate, il nostro team è a disposizione per guidarti.
Scopri qui uno dei nostri laboratori in azione:
Vantaggi di collaborare con HQTS per il REACH:
-
Capacità di testing REACH accreditata internamente per un’ampia gamma di prodotti
-
Elaborazione più rapida dei campioni e meno passaggi grazie a operazioni di laboratorio integrate
-
Accesso diretto a specialisti di conformità che interpretano i risultati e consigliano i passaggi successivi
-
Servizio completo che copre dal testing al supporto normativo, aiutandoti a gestire costi, rischi e tempi di immissione sul mercato
HQTS offre una soluzione completa: dall’analisi chimica e dei materiali nei nostri laboratori fino all’interpretazione normativa per la conformità REACH. Ti aiutiamo a immettere i tuoi prodotti con sicurezza nel mercato UE e in altri mercati regolamentati.
Il Regolamento REACH
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche è entrato in vigore il 1° giugno 2007. Il suo obiettivo è rafforzare la gestione della produzione e dell’uso delle sostanze chimiche, aumentando la protezione della salute umana e dell’ambiente.
Il REACH si applica a sostanze, miscele e articoli, e riguarda la maggior parte dei prodotti immessi sul mercato dell’UE. I prodotti esenti dal REACH sono definiti dai singoli Stati membri, come materiali per la difesa, medicinali umani e veterinari e alimenti.
Ci sono 73 voci nell’Allegato XVII del REACH, ma la 33ª, la 39ª e la 53ª voce sono state eliminate nel processo di revisione, quindi attualmente le voci effettive sono 70.
Sostanze ad Alto Rischio e di Elevata Preoccupazione nell’Allegato XVII REACH
| Materiale ad Alto Rischio | Voce RS | Elemento di Test | Limite |
| Plastica, rivestimenti, metalli | 23 | Cadmio | 100mg/kg |
| Materiale plastificato in giocattoli e articoli per l’infanzia | 51 | Ftalati (DBP, BBP, DEHP, DIBP) | Somma<0.1% |
| 52 | Ftalati (DNOP, DINP, DIDP) | Somma<0.1% | |
| Tessili, pelle | 43 | Coloranti AZO | 30 mg/kg |
| Articolo o componente | 63 | Piombo e suoi composti | 500 mg/kg o 0,05 μg/cm²/h |
| Pelle, tessuti | 61 | DMF | 0.1 mg/kg |
| Metallo (a contatto con la pelle) | 27 | Rilascio di nichel | 0,5 μg/cm²/settimana |
| Plastica, gomma | 50 | IPA | 1 mg/kg (articolo); 0,5 mg/kg (giocattolo) |
| Tessuti, plastica | 20 | Stagno organico | 0.1% |
| Tessuti, pelle | 22 | PCP (Pentaclorofenolo) | 0.1% |
| Tessuti, plastica | 46 | NP (Nonilfenolo) | 0.1% |
L’UE ha pubblicato il Regolamento (UE) 2018/2005 il 18 dicembre 2018, introducendo nuove restrizioni sugli ftalati alla voce 51, in vigore dal 7 luglio 2020. Il nuovo regolamento aggiunge il DIBP come ftalato soggetto a restrizione ed estende l’ambito di applicazione dai giocattoli e articoli per l’infanzia ai prodotti aeronautici, con impatti significativi sui produttori cinesi.
Sulla base della valutazione delle sostanze chimiche, l’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha incluso alcune sostanze ad alto rischio nell’elenco delle SVHC (Sostanze di Elevata Preoccupazione). Il primo elenco di 15 SVHC è stato pubblicato il 28 ottobre 2008. Con l’aggiunta continua di nuove sostanze, al 25 giugno 2018 risultano pubblicate in totale 209 SVHC. Secondo il programma dell’ECHA, un “Elenco Candidato” di ulteriori sostanze per una futura inclusione verrà aggiornato regolarmente. Se la concentrazione di una SVHC supera lo 0,1% in peso nel prodotto, il fornitore ha l’obbligo di comunicazione lungo la catena di fornitura. Inoltre, se la quantità totale di SVHC fabbricata o importata nell’UE supera 1 tonnellata/anno, si applica l’obbligo di notifica.
Le nuove 4 SVHC del 23° elenco SVHC
| Nome della sostanza | Numero CE | Numero CAS | Data di inclusione | Motivo dell’inclusione |
| Dibutylbis(pentane-2,4-dionato-O,O’)stannano | 245-152-0 | 22673-19-4 | 25/06/2020 | Tossico per la riproduzione (Articolo 57c) |
| Butile 4-idrossibenzoato | 202-318-7 | 94-26-8 | 25/06/2020 | Proprietà di interferenza endocrina (Articolo 57f – salute umana) |
| 2-metilimidazolo | 211-765-7 | 693-98-1 | 25/06/2020 | Tossico per la riproduzione (Articolo 57c) |
| 1-vinilimidazolo | 214-012-0 | 1072-63-5 | 25/06/2020 | Tossico per la riproduzione (Articolo 57c) |
| Acido perfluorobutansolfonico (PFBS) e suoi sali | – | – | 16/01/2020 | Livello di preoccupazione equivalente con effetti probabili gravi sulla salute umana (Articolo 57f – salute umana)
– Livello di preoccupazione equivalente con effetti probabili gravi sull’ambiente (Articolo 57f – ambiente) |
I NOSTRI SERVIZI:
- Consulenza per la REGISTRAZIONE delle sostanze chimiche
- Test di screening SVHC e sostanze soggette a restrizione dell’Allegato XVII del REACH
- Audit di processo
- Supporto tecnico per MSDS/SDS
- Programmi di formazione sulla consapevolezza REACH
PRODOTTI COPERTI DAL REACH:
- Sostanze chimiche
- Prodotti elettrici ed elettronici, motori
- Tessuti, calzature, pelle, accessori



