Garantire la qualità del latte è essenziale per un consumo sicuro. Ecco perché i test sulla qualità del latte e il controllo qualità sono fondamentali per dimostrare che il prodotto rispetta determinati standard. In questo breve articolo scoprirai come verificare la qualità del latte nell’industria lattiero-casearia, quali metodi vengono utilizzati e molto altro.
Perché eseguire un test di qualità del latte?
La qualità del latte è il fattore più importante nella produzione lattiero-casearia. Influisce sul valore nutrizionale, sul gusto e sulla sicurezza del latte. Per questo i test di controllo qualità del latte sono fondamentali per garantirne qualità e sicurezza. Ma il controllo qualità nell’industria lattiero-casearia è un processo relativamente complesso che richiede molto tempo e risorse.
Il latte dovrebbe essere analizzato in più aspetti, tra cui: purezza, composizione chimica, livelli di batteri e microrganismi, per garantire che sia sicuro da bere. Fortunatamente, esiste una serie di test per verificare il controllo qualità del latte che andrebbero eseguiti per assicurarsi che tutti questi elementi siano valutati prima che il latte venga messo in vendita e consumato.
Cosa determina la qualità del latte?
Affinché il latte crudo sia considerato di qualità adeguata, deve essere privo di detriti e sedimenti, di sapori anomali, di colorazioni anomale, con bassa carica batterica e privo di sostanze chimiche. Queste sostanze includono antibiotici e detergenti, mentre composizione e acidità devono essere entro i valori normali. Di fatto, la qualità del latte crudo è il fattore più importante nel determinare la qualità dei prodotti lattiero-caseari. In fin dei conti, per produrli è necessario latte crudo di buona qualità.
Che cos’è il latte di alta qualità?
Il latte deve essere igienico e di buona qualità per essere considerato sicuro e idoneo al consumo. Di conseguenza, è necessario applicare e mantenere buone pratiche igieniche lungo tutta la filiera lattiero-casearia.
Un altro fattore chiave per determinare la qualità del latte è però la sua carica batterica. Ad esempio, Australian Dairy definisce il latte di alta qualità come quello con una carica batterica più bassa, un Bulk Milk Cell Count (BMCC) più basso e conforme ai requisiti di sicurezza del controllo qualità alimentare e ai codici di sicurezza alimentare.
Nel frattempo, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura definisce il latte crudo di buona qualità come:
- Privo di sedimenti e detriti.
- Senza colore, odore o sapori anomali.
- Privo di sostanze chimiche, inclusi detergenti e antibiotici.
- Con bassa carica batterica.
- Con acidità e composizione normali.
Quali sono i metodi comuni di test della qualità del latte?
Il latte deve essere sottoposto ai seguenti controlli per valutare se è idoneo al consumo.
Di seguito alcuni test comuni per la qualità del latte:
- Misurazione della quantità in volume o peso.
- Valutazione delle caratteristiche organolettiche del latte – aspetto, gusto e odore.
- Verifica delle caratteristiche compositive – contenuto di grassi, solidi e proteine.
- Determinazione delle caratteristiche fisiche e chimiche.
- Identificazione delle caratteristiche igieniche – condizioni igieniche, pulizia e qualità.
- Controllo di eventuali adulterazioni – con acqua, conservanti, solidi aggiunti, ecc.
- Verifica dell’eventuale presenza di residui di farmaci.
Altri metodi per il controllo qualità del latte
I metodi di analisi della qualità del latte possono andare da quelli più semplici per i piccoli produttori lattiero-caseari, come il controllo di odore, gusto e test organolettici del latte, fino al test con densimetro o lattometro per misurare con precisione la densità del latte; al test “clot-on-boiling”, un tipo di prova per stabilire se il latte è acido o anomalo; al test dell’acidità per determinare il livello di acido lattico; così come il test Gerber, utilizzato per misurare il contenuto di grassi del latte.
I metodi di analisi del latte possono inoltre includere prove condotte in laboratorio, come il Methylene Blue Dye Reduction Test (MBRT), utilizzato per valutare la qualità microbiologica del latte.
Come migliorare la qualità del latte?
Naturalmente, la domanda di latte e prodotti lattiero-caseari sicuri e di qualità è elevata. Tuttavia, il latte può deteriorarsi relativamente in fretta – il che significa che le pratiche di gestione della qualità e il controllo qualità del latte devono essere prese molto seriamente e affrontate in modo sensato e professionale.
Se sei un raccoglitore, un trasformatore o un distributore nel settore, è importante seguire le corrette fasi e i metodi per garantire qualità e sicurezza. Le pratiche igieniche sono di importanza fondamentale nella produzione di latte e prodotti lattiero-caseari. Una cattiva igiene può favorire la proliferazione di batteri in un organismo, che vengono poi trasmessi al latte o possono contaminare le attrezzature. Assicurati di pulire accuratamente le vasche e i macchinari di mungitura.
Un altro fattore di grande impatto è un BMCC elevato, che di solito indica un alto livello di infezione da mastite nella mandria.
Oltre a questi fattori, esiste una serie di regolamenti e standard di sicurezza alimentare a cui è necessario conformarsi, come lo standard di sicurezza alimentare HACCP – che può variare in base alla regione e al paese.
Conclusione: Milk Quality Testing: informazioni chiave nel 2022
I test di controllo qualità sul latte sono di importanza fondamentale per garantire che il latte sia sicuro per il consumo umano. I metodi di analisi della qualità del latte vanno da quelli più semplici, come l’osservazione visiva e l’odore, fino a metodi più avanzati, tra cui il test organolettico del latte e il test MBRT.
Con oltre 25 anni di esperienza nella garanzia qualità, HQTS è pronta ad aiutare la tua azienda a sviluppare un solido processo di assicurazione qualità lungo l’intera catena di fornitura lattiero-casearia. Offriamo un’ampia gamma di servizi come ispezioni alimentari e agricole, audit ai fornitori e consulenza su come migliorare il tuo processo attuale e renderlo più efficiente. Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni!


