L’industria dell’abbigliamento è un settore da miliardi di dollari di grande importanza per tutti i Paesi del mondo. Tuttavia, mentre i ricavi del mercato sono destinati a crescere da 1,79 trilioni di dollari nel 2024 a 1,84 trilioni di dollari entro il 2026, il controllo qualità carente nel settore dell’abbigliamento ha da tempo contribuito alla sua cattiva reputazione, caratterizzata da alti tassi di difetti e prodotti di bassa qualità.
Questi problemi possono risultare estremamente costosi – non solo dal punto di vista finanziario – ma anche per l’ambiente. Fortunatamente, i programmi nazionali di certificazione della qualità, tra cui la serie ISO 9000, possono aiutare le aziende a mantenere standard elevati nel settore dell’abbigliamento e della moda. Questo articolo illustrerà gli standard fondamentali e le procedure necessarie per comprendere il controllo qualità nell’industria dell’abbigliamento.
Cos’è la Qualità nell’Industria dell’Abbigliamento [Linee Guida per Valutare la Qualità dei Capi]
La qualità è un concetto relativamente ampio. Di conseguenza, può essere difficile per una persona giudicare in modo oggettivo se un capo sia o meno di alta qualità. Tuttavia, il controllo qualità nel settore dell’abbigliamento segue una serie di standard comuni per valutare la qualità dei capi.
Alcune delle principali considerazioni nella valutazione della qualità di un capo includono, ma non si limitano a:
- Tonalità di colore differenti
- Evidenti difetti del tessuto
- La qualità delle fibre
- Tacche esposte
- Fili allentati e filati tirati
- Buchi, cuciture difettose o macchie
Oltre ai punti sopra citati, i capi devono avere un aspetto corretto e una struttura adeguata. Devono presentare le giuste proprietà fisiche, solidità del colore e una buona presentazione finale. Anche le proprietà di finitura devono essere in ordine.
L’Importanza del Controllo Qualità nell’Industria dell’Abbigliamento
Nell’industria dell’abbigliamento, il controllo qualità è fondamentale per mantenere la coerenza, garantire che i capi rispettino gli standard e le specifiche stabilite, e per assicurare la conformità normativa.
Per le aziende che intendono esportare i propri prodotti nei mercati internazionali, è necessario seguire diversi requisiti legali e non legali per essere conformi, tra cui: l’uso di sostanze chimiche (REACH), l’indicazione del contenuto dei materiali, la qualità, requisiti speciali per l’abbigliamento dei bambini e i requisiti di etichettatura.
Le normative variano e possono cambiare a seconda della regione di esportazione. È sempre essenziale consultare un esperto, come noi di HQTS, che conosca le normative internazionali. In alcuni casi, può essere necessario effettuare test sui capi per garantire che non contengano materiali vietati e che siano conformi agli standard ASTM, AATCC, ISO, EN, JIS, GB e altri.
Consulta qui un esempio di Rapporto di Ispezione Pre-spedizione di HQTS:
|
Come Verificare la Qualità di un Capo?
Esistono diverse procedure di controllo qualità dei capi e, idealmente, dovrebbero essere effettuate in varie fasi della produzione, inclusi i livelli di pre-produzione, durante la produzione e post-produzione, per verificare la qualità di un capo.
Per iniziare, avere una scheda di controllo per il proprio prodotto è un buon punto di partenza. Devi assicurarti che tutte le diverse parti abbiano le giuste dimensioni e siano realizzate con i materiali corretti. Ciò può essere particolarmente difficile se stai importando o gestendo la tua supply chain a distanza. Avere linee guida chiare ti sarà di grande aiuto.
La natura dei tessuti e dei materiali tessili rende la gestione di taglie e vestibilità una vera sfida – ed è naturalmente un punto focale durante le ispezioni di qualità. In generale, un ispettore esamina un campione del lotto di produzione, selezionato secondo le specifiche dell’AQL (Acceptable Quality Limits) o in base ai requisiti del cliente. I campioni vengono ispezionati casualmente per verificarne i difetti secondo tali standard e procedure. Di seguito sono riportati alcuni principi del controllo qualità nell’industria dell’abbigliamento.
Tipi di Ispezioni di Qualità per Capi e Tessuti
Esistono in totale 4 tipi di ispezione nel controllo qualità: Ispezione Pre-produzione, Ispezione Durante la Produzione, Ispezione Pre-spedizione e Ispezioni di Carico/Scarico dei Container. Come suggerisce il nome, ogni metodo viene eseguito in una fase diversa – e ciascuno ha uno scopo specifico nella gestione della qualità e della supply chain. A seconda del prodotto, dell’esperienza con il fornitore e di altri fattori, uno o tutti questi passaggi possono essere applicati alle esigenze della tua azienda.

1. Controllo Qualità dell’Abbigliamento in Pre-produzione
Il controllo qualità in pre-produzione viene effettuato prima dell’avvio della produzione. Copre l’ispezione dei campioni di tessuto e capi prima che vengano tagliati o cuciti in pezzi più grandi. Include la verifica che il tessuto soddisfi gli standard richiesti per:
- Proprietà di solidità del colore
- Consistenza e texture
- Proprietà tecniche
- Proprietà di durata
- Rilevare eventuali fili allentati o fori nelle cuciture
2. Controllo Qualità dell’Abbigliamento Durante la Produzione
L’ispezione durante la produzione è fondamentale per garantire che i capi vengano prodotti in conformità alle aspettative e alle specifiche del cliente. Queste ispezioni vengono solitamente eseguite quando circa il 15-20% della merce è stato completato e possono essere effettuate in diversi modi, tra cui:
- Ispezione visiva (ad esempio, valutazione del taglio, assemblaggio delle parti, cuciture).
- Misurazioni.
- Test distruttivi.
3. Controllo Qualità dei Capi Finiti (Ispezione Pre-spedizione)
Il controllo qualità dei capi finiti è un’ispezione effettuata prima che la merce venga spedita al cliente e si svolge quando almeno l’80% dell’ordine è stato imballato per la spedizione. Questo processo aiuta a rilevare eventuali difetti e riduce il rischio di reclami da parte dei clienti.
Il processo di ispezione include generalmente: un controllo visivo del capo per rilevare eventuali difetti visibili a occhio nudo, la verifica dell’etichettatura e il conteggio degli articoli nel lotto di produzione.

Quali Sono gli Effetti di una Cattiva Gestione della Qualità nell’Abbigliamento?
Una cattiva gestione della qualità può portare a un aumento dei costi di produzione, così come a un aumento del costo delle materie prime a causa di una pianificazione e una previsione inadeguate. Dopotutto, lo spreco di materiali è costoso e dannoso per l’ambiente, e tutti traggono vantaggio da una maggiore attenzione a ciò che viene utilizzato e allo scopo per migliorare l’efficienza.
In secondo luogo, lavorare con diverse parti all’interno della supply chain significa costruire relazioni di lavoro preziose. L’ultima cosa che desideri è compromettere potenziali rapporti commerciali a causa di procedure poco efficienti.
Infine, dovresti considerare il cliente finale in ogni fase del processo. Se non ti assicuri che i tuoi prodotti siano della migliore qualità e nelle migliori condizioni, rischi di perdere la fiducia dei clienti, che non rimarranno con te se li deluderai con un prodotto difettoso dovuto a negligenza nella produzione.
Quali Sono i Benefici di Buoni Standard di Qualità nell’Industria Tessile?
Esistono molti vantaggi nell’avere un insieme di standard di qualità nell’industria tessile. Di seguito alcuni esempi dei principali benefici:
- Garantire che i prodotti soddisfino un livello minimo accettabile di qualità.
- Garantire che i capi siano di buona qualità e durino a lungo.
- Proteggere i consumatori da prodotti scadenti.
- Ridurre gli sprechi di materiale e i tassi di difetti.
- Migliorare l’efficienza operativa.
- Evitare cause legali costose e altre sanzioni.
- Maggiore soddisfazione del cliente.
Quali Sono i Test Standard per l’Abbigliamento?
Per quanto riguarda l’abbigliamento, esistono alcuni metodi di test sui tessuti efficaci per determinare la qualità del materiale, tra cui:
Test Fisici per l’Abbigliamento
I test fisici sull’abbigliamento vengono condotti sul tessuto per verificarne la resistenza e la qualità. I test includono solitamente prove di elasticità (test sugli elastici o sulle bande), prove di trazione (zip o bottoni), test di fatica (resistenza all’usura) e altro.
Test sui Tessuti per l’Abbigliamento
I test sui tessuti verificano la qualità del materiale. Vengono eseguiti facendo passare il campione di tessuto attraverso una serie di test e confrontando i risultati con gli standard predefiniti. Solitamente includono: verifica delle cuciture su un pollice, composizione e grammi per metro quadrato del tessuto e altro.
Altri Test sull’Abbigliamento per la Conformità Normativa
L’industria dell’abbigliamento è stata influenzata da diversi cambiamenti normativi, che richiedono spesso ai produttori che desiderano esportare la propria merce di effettuare una serie di test, inclusi test chimici su elementi quali:
- Coloranti Azo Vietati e Sostanze che danneggiano lo strato di ozono
- Metalli pesanti, residui di pesticidi e fungicidi.
- Ritardanti di fiamma.
- OPEO: NPEO, CP, NP.
Conclusione: Controllo Qualità nell’Industria dell’Abbigliamento: Standard e Procedure
Il controllo qualità nell’industria dell’abbigliamento è fondamentale perché aiuta a mantenere la coerenza, la qualità e garantisce che tutti i capi rispettino un insieme specifico di standard, specifiche e normative. Le fabbriche si trovano spesso a migliaia di chilometri di distanza dall’acquirente, rendendo difficile controllare la qualità dei capi prima della spedizione – ed è qui che gli ispettori di qualità di terze parti possono essere estremamente utili.
Noi di HQTS offriamo servizi di qualità per l’abbigliamento in conformità alla maggior parte degli standard internazionali, incluse ispezioni visive, ispezioni AQL, misurazioni e test. I nostri servizi possono essere forniti in qualsiasi fase della supply chain. Prenota oggi stesso il tuo servizio di ispezione dei capi!


